Cos'è carta di mercatore?

Carta di Mercatore

La carta di Mercatore è una proiezione cartografica cilindrica, inventata dal cartografo fiammingo Gerardus Mercator nel 1569. È diventata lo standard per le carte nautiche per via della sua capacità di rappresentare le linee di rotta a direzione costante, conosciute come lossodromie, come linee rette.

Caratteristiche Principali:

  • Conforme: Mantiene gli angoli localmente, il che significa che le forme delle piccole aree sono rappresentate accuratamente.
  • Cilindrica: Proiettata su un cilindro tangente alla Terra all'equatore.
  • Meridiani e paralleli: I meridiani appaiono come linee verticali parallele e i paralleli come linee orizzontali parallele, intersecandosi ad angolo retto.
  • Deformazione: La principale limitazione è la distorsione della superficie, che aumenta con la latitudine. Le aree vicine ai poli appaiono significativamente più grandi di quanto non siano in realtà. La Groenlandia e l'Antartide sono esempi classici di questa distorsione.

Utilizzi Principali:

  • Navigazione marittima: Per tracciare rotte e mantenere direzioni costanti.
  • Cartografia: Sebbene meno comune per le mappe generali a causa della distorsione delle aree, rimane utile per alcuni scopi specifici.

Limitazioni:

  • Distorsione delle aree: La distorsione delle aree è significativa, soprattutto alle alte latitudini. Ciò rende la carta di Mercatore inadatta per confrontare le dimensioni relative dei paesi o delle regioni su larga scala.
  • Poli: I poli non possono essere rappresentati sulla carta di Mercatore, poiché sarebbero proiettati all'infinito.